Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
giochi [2023/08/29 14:53] – [7.10 Schematizzazione del RisiKo!] fredergiochi [2024/04/16 15:59] (current) freder
Line 1: Line 1:
-====== 7LA TEORIA DEI GIOCHI APPLICATA AL RISIKO! ======+====== 6. TEORIA DEI GIOCHI APPLICATA AL RISIKO! ======
  
 {{ :teoria-dei-giochi.jpg?nolink&600 |}} {{ :teoria-dei-giochi.jpg?nolink&600 |}}
  
-===== 7.1 Introduzione =====+===== 6.1 Introduzione =====
  
 Bisogna innanzitutto precisare che il fatto che nel RisiKo! si lancino dei dadi, cioè che ci sia un evento casuale, questo non aggiunge difficoltà nel raggiungere il proprio obiettivo. Bisogna innanzitutto precisare che il fatto che nel RisiKo! si lancino dei dadi, cioè che ci sia un evento casuale, questo non aggiunge difficoltà nel raggiungere il proprio obiettivo.
Line 19: Line 19:
 ---- ----
  
-**PREMESA FONDAMENTALE**+=== PREMESA FONDAMENTALE ===
  
 Nel modello della teoria dei giochi tutti i giocatori devono essere: Nel modello della teoria dei giochi tutti i giocatori devono essere:
Line 46: Line 46:
 Questi sono solo alcuni esempi delle applicazioni della Teoria dei Giochi al RisiKo!. Gli studi specifici offrono un'ulteriore analisi e approfondimento di tali concetti, consentendo di sviluppare strategie più sofisticate e di comprendere meglio le dinamiche del gioco. Questi sono solo alcuni esempi delle applicazioni della Teoria dei Giochi al RisiKo!. Gli studi specifici offrono un'ulteriore analisi e approfondimento di tali concetti, consentendo di sviluppare strategie più sofisticate e di comprendere meglio le dinamiche del gioco.
  
-===== 7.2 Definizione di strategia =====+===== 6.2 Definizione di strategia =====
  
 È l'**insieme delle mosse che un giocatore intende compiere**. È l'**insieme delle mosse che un giocatore intende compiere**.
Line 64: Line 64:
 >**Nel RisiKo! il pay off è rappresentato dall'obiettivo strategico intermedio dopo aver sferrato un attacco** //(conquista di un territorio e quindi ottenimento di una carta, avere dei territori connessi, avere delle nicchie, estromissione di un avversario da un continente, conquista o sfondamento di un continente; pay off positivo se si raggiunge uno di tali obiettivi, negativo in caso contrario)//. >**Nel RisiKo! il pay off è rappresentato dall'obiettivo strategico intermedio dopo aver sferrato un attacco** //(conquista di un territorio e quindi ottenimento di una carta, avere dei territori connessi, avere delle nicchie, estromissione di un avversario da un continente, conquista o sfondamento di un continente; pay off positivo se si raggiunge uno di tali obiettivi, negativo in caso contrario)//.
  
-===== 7.3 Classificazione e rappresentazione del gioco =====+===== 6.3 Classificazione e rappresentazione del gioco =====
  
-**CLASSIFICAZIONE DEL GIOCO**+=== CLASSIFICAZIONE DEL GIOCO ===
  
 **Numero di giochi**: un numero qualunque ma finito di giocatori e di strategie possibili. **Numero di giochi**: un numero qualunque ma finito di giocatori e di strategie possibili.
Line 82: Line 82:
 ---- ----
  
-**RAPPRESENTAZIONE DEL GIOCO**+=== RAPPRESENTAZIONE DEL GIOCO ===
  
 Ė possibile **rappresentare ogni gioco** mediante:  Ė possibile **rappresentare ogni gioco** mediante: 
Line 94: Line 94:
 >Nel RisiKo! il grafo ad albero coincide con l'**albero decisionale** definito nel capitolo precedente; è evidentemente un **gioco ad informazione perfetta** //(anche se va sottolineato che non si conoscono gli obiettivi e le carte in possesso degli avversari)//; inoltre è un **gioco ad informazione incompleta** nella fase iniziale della partita, poiché non si conoscono evidentemente le strategie degli avversari; man mano che ci si avvicina alla fase finale, diventa un **gioco ad informazione completa** //(tutti i giocatori dovrebbero essere a conoscenza degli obiettivi strategici di lungo periodo)//. >Nel RisiKo! il grafo ad albero coincide con l'**albero decisionale** definito nel capitolo precedente; è evidentemente un **gioco ad informazione perfetta** //(anche se va sottolineato che non si conoscono gli obiettivi e le carte in possesso degli avversari)//; inoltre è un **gioco ad informazione incompleta** nella fase iniziale della partita, poiché non si conoscono evidentemente le strategie degli avversari; man mano che ci si avvicina alla fase finale, diventa un **gioco ad informazione completa** //(tutti i giocatori dovrebbero essere a conoscenza degli obiettivi strategici di lungo periodo)//.
  
-===== 7.4 Equilibrio di Nash =====+===== 6.4 Equilibrio di Nash =====
  
 L'Equilibrio di Nash è un profilo di strategie, una per ciascun giocatore, rispetto al quale nessuno ha interesse ad essere l’unico a cambiare tale equilibrio. Dunque, nessun giocatore può ottenere un vantaggio modificando unilateralmente la propria strategia, assumendo che gli altri giocatori mantengano le proprie strategie. In altre parole, è uno stato in cui nessun giocatore ha l'incentivo di deviare dalla propria strategia data la scelta degli altri giocatori. L'Equilibrio di Nash è un profilo di strategie, una per ciascun giocatore, rispetto al quale nessuno ha interesse ad essere l’unico a cambiare tale equilibrio. Dunque, nessun giocatore può ottenere un vantaggio modificando unilateralmente la propria strategia, assumendo che gli altri giocatori mantengano le proprie strategie. In altre parole, è uno stato in cui nessun giocatore ha l'incentivo di deviare dalla propria strategia data la scelta degli altri giocatori.
Line 104: Line 104:
 In un Equilibrio di Nash i giocatori //(razionali)// scelgono la propria **strategia dominante**: **ogni giocatore fa ciò che è meglio per sé** con l’obiettivo di **massimizzare il proprio pay off**. In un Equilibrio di Nash i giocatori //(razionali)// scelgono la propria **strategia dominante**: **ogni giocatore fa ciò che è meglio per sé** con l’obiettivo di **massimizzare il proprio pay off**.
  
->Nel RisiKo! in linea di principio, se in uno scenario di gioco nessun giocatore ha interesse ad essere l’unico a cambiare tale equilibrio //([[Avanzate IV#Le strategie di cooperazione|tutte le 4 strategie di cooperazione]] viste nel capitolo precedente)// si può parlare di **Equilibrio di Nash**; in realtà tali scenari sono, per forza di cose, tutti dinamici e corrispondono ad un disequilibrio in plancia. Pertanto sarebbe più corretto definire una fase del RisiKo! come una fase di Equilibrio di Nash solo quando c'è un reale equilibrio nelle variabili dei singoli giocatori: ciò potrebbe corrispondere alla definizione di [[Avanzate IV#Le strategie di cooperazione|stallo strategico]] //(partita statica o fase non cooperativa 1 vs 1 vs 1 vs 1)// visto nel capitolo precedente.+>Nel RisiKo! in linea di principio, se in uno scenario di gioco nessun giocatore ha interesse ad essere l’unico a cambiare tale equilibrio //([[Avanzate IV#Strategie di cooperazione|tutte le 4 strategie di cooperazione]] viste nel capitolo precedente)// si può parlare di **Equilibrio di Nash**; in realtà tali scenari sono, per forza di cose, tutti dinamici e corrispondono ad un disequilibrio in plancia. Pertanto sarebbe più corretto definire una fase del RisiKo! come una fase di Equilibrio di Nash solo quando c'è un reale equilibrio nelle variabili dei singoli giocatori: ciò potrebbe corrispondere alla definizione di [[Avanzate IV#Strategie di cooperazione|stallo strategico]] //(partita statica o fase non cooperativa 1 vs 1 vs 1 vs 1)// visto nel capitolo precedente.
  
 >Nel RisiKo!, la massimizzazione del pay off di un giocatore corrisponde ad un vantaggio di qualsiasi natura //(come abbiamo già detto: l'ottenimento della carta, una configurazione compatta dei territori, avere una nicchia, estromettere un avversario da un continente, conquistare o sfondare un continente)// >Nel RisiKo!, la massimizzazione del pay off di un giocatore corrisponde ad un vantaggio di qualsiasi natura //(come abbiamo già detto: l'ottenimento della carta, una configurazione compatta dei territori, avere una nicchia, estromettere un avversario da un continente, conquistare o sfondare un continente)//
Line 120: Line 120:
 In conclusione, ogni giocatore troverà comunque **preferibile non rischiare e giocare la propria strategia dominante**: la soluzione resterà comunque l’Equilibrio di Nash anche se questo **non garantisce il massimo guadagno possibile**. In conclusione, ogni giocatore troverà comunque **preferibile non rischiare e giocare la propria strategia dominante**: la soluzione resterà comunque l’Equilibrio di Nash anche se questo **non garantisce il massimo guadagno possibile**.
  
->Nel RisiKo! un esempio eclatante è quando un giocatore fa ONU in un continente //(e viene dunque aggirato il [[Giochi#Il free rider|problema del free rider]], che vedremo in seguito)//.+>Nel RisiKo! un esempio eclatante è quando un giocatore fa ONU in un continente //(e viene dunque aggirato il [[Giochi#Free rider|problema del free rider]], che vedremo in seguito)//.
  
-===== 7.5 Gioco Bayesiano =====+===== 6.5 Gioco Bayesiano =====
  
 Nel Gioco Bayesiano le informazioni dei giocatori sulle caratteristiche degli altri giocatori sono incomplete. Nel Gioco Bayesiano le informazioni dei giocatori sulle caratteristiche degli altri giocatori sono incomplete.
Line 146: Line 146:
 In conclusione, dato un [[Giochi#Schematizzazione del RisiKo!|profilo di strategie]], esso può essere un Equilibrio di Nash oppure un Gioco Bayesiano se si possiedono anche dei profili di belief; nel caso in cui il profilo di belief sia specificato per ogni giocatore, allora si parla di Equilibrio di Nash Bayes. In conclusione, dato un [[Giochi#Schematizzazione del RisiKo!|profilo di strategie]], esso può essere un Equilibrio di Nash oppure un Gioco Bayesiano se si possiedono anche dei profili di belief; nel caso in cui il profilo di belief sia specificato per ogni giocatore, allora si parla di Equilibrio di Nash Bayes.
  
-===== 7.6 Tipi di strategia =====+===== 6.6 Tipi di strategia =====
  
 **La strategia di un giocatore è un completo piano d’azione**: esso specifica un’azione ammissibile per ciascuna circostanza in cui egli può essere chiamato ad agire. **La strategia di un giocatore è un completo piano d’azione**: esso specifica un’azione ammissibile per ciascuna circostanza in cui egli può essere chiamato ad agire.
Line 159: Line 159:
   * **dilemma del prigioniero**: è un gioco non cooperativo ad informazione completa.   * **dilemma del prigioniero**: è un gioco non cooperativo ad informazione completa.
  
->Nel RisiKo! tutte queste strategie sono presenti. In particolare: la **strategia pura** corrisponde all'obiettivo strategico di lungo periodo //(dunque la strategia del giocatore viene palesata agli avversari)//; la **strategia dominante** si ha sia per gli obiettivi strategici intermedi che per quello di lungo periodo; la **best response** determina la strategia dominante; la **collusione tacita** si ha quando i giocatori adottano la tattica del GC oppure quando rinforzano ad oltranza i propri territori; il **gioco ripetuto** è, ancora, il GC, ma anche un attacco sistematico ad un territorio avversario oppure il rinforzo dei propri territori per un certo numero di turni; la **trigger strategy** corrisponde all'interruzione del GC con quel giocatore che tradisce la cooperazione attaccando territori del partner di GC, oppure quando assume un comportamento da [[Giochi#Il free rider|free rider]]; il **dilemma del prigioniero** corrisponde alla tendenza di tutti i giocatori ad arrivare al limite armate.+>Nel RisiKo! tutte queste strategie sono presenti. In particolare: la **strategia pura** corrisponde all'obiettivo strategico di lungo periodo //(dunque la strategia del giocatore viene palesata agli avversari)//; la **strategia dominante** si ha sia per gli obiettivi strategici intermedi che per quello di lungo periodo; la **best response** determina la strategia dominante; la **collusione tacita** si ha quando i giocatori adottano la tattica del GC oppure quando rinforzano ad oltranza i propri territori; il **gioco ripetuto** è, ancora, il GC, ma anche un attacco sistematico ad un territorio avversario oppure il rinforzo dei propri territori per un certo numero di turni; la **trigger strategy** corrisponde all'interruzione del GC con quel giocatore che tradisce la cooperazione attaccando territori del partner di GC, oppure quando assume un comportamento da [[Giochi#Free rider|free rider]]; il **dilemma del prigioniero** corrisponde alla tendenza di tutti i giocatori ad arrivare al limite armate.
  
-===== 7.7 Minimax =====+===== 6.7 Minimax =====
  
 È un **metodo per minimizzare la massima perdita possibile** in alternativa, per **massimizzare il minimo guadagno: maximin**. È un **metodo per minimizzare la massima perdita possibile** in alternativa, per **massimizzare il minimo guadagno: maximin**.
Line 175: Line 175:
 >Nel RisiKo! **il metodo del minimax corrisponde alla fase della sdadata**, in cui tutti i giocatori, se ragionevolmente ancora in corsa per la vittoria finale, tenteranno di massimizzare il loro punteggio, o di minimizzare le soglia vittoria, attaccando i territori fuori obiettivo, dell'avversario più forte. >Nel RisiKo! **il metodo del minimax corrisponde alla fase della sdadata**, in cui tutti i giocatori, se ragionevolmente ancora in corsa per la vittoria finale, tenteranno di massimizzare il loro punteggio, o di minimizzare le soglia vittoria, attaccando i territori fuori obiettivo, dell'avversario più forte.
  
-===== 7.8 Il free rider =====+===== 6.8 Free rider =====
  
 In questo contesto sulle strategie di cooperazione è utile parlare del concetto di **free rider**. In economia, il free rider è colui che usufruisce di un bene //(o un servizio)// offerto dalla collettività senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione. In questo contesto sulle strategie di cooperazione è utile parlare del concetto di **free rider**. In economia, il free rider è colui che usufruisce di un bene //(o un servizio)// offerto dalla collettività senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione.
Line 195: Line 195:
 ---- ----
  
-**IL FREE RIDER NEL GIOCO DEL RISIKO!**+=== FREE RIDER NEL GIOCO DEL RISIKO! ===
  
 {{ :free_rider.jpeg?nolink&600 |}} {{ :free_rider.jpeg?nolink&600 |}}
Line 201: Line 201:
 Riportando questo concetto nel gioco del Risiko! **il free rider è quel giocatore il quale abbandona deliberatamente un continente, perché non ricompreso nel suo obiettivo**, confidando che lo stesso venga difeso dagli altri. Riportando questo concetto nel gioco del Risiko! **il free rider è quel giocatore il quale abbandona deliberatamente un continente, perché non ricompreso nel suo obiettivo**, confidando che lo stesso venga difeso dagli altri.
  
-Non è difficile intuire che questo atteggiamento è tecnicamente possibile se sulla plancia opera in modo egoistico un solo free rider, mentre risulta altamente rischioso quando tutti gli altri giocatori effettuano le stesse errate valutazioni non garantendo, ad esempio, il [[Avanzate IV#6.4.3 Il gioco in compressione|giusto presidio per quel continente]].+Non è difficile intuire che questo atteggiamento è tecnicamente possibile se sulla plancia opera in modo egoistico un solo free rider, mentre risulta altamente rischioso quando tutti gli altri giocatori effettuano le stesse errate valutazioni non garantendo, ad esempio, il **[[Avanzate IV#5.4.3 Gioco in compressione|giusto presidio per quel continente]]**.
  
 ---- ----
  
-**SOLUZIONE AL PROBLEMA DEL FREE RIDER NEL RISIKO!**+=== SOLUZIONE AL PROBLEMA DEL FREE RIDER NEL RISIKO! ===
  
 Fra le soluzioni proposte dalla teoria dei giochi le più diffuse, nel porre rimedio al comportamento opportunista del free rider, sono due: Fra le soluzioni proposte dalla teoria dei giochi le più diffuse, nel porre rimedio al comportamento opportunista del free rider, sono due:
Line 218: Line 218:
 L’alternanza fra i due giochi produce un alto livello di cooperazione: una cattiva reputazione per non aver contribuito viene riconosciuta nel gioco di reciprocità indiretta in cui i giocatori si rifiutano di sostenere tali individui. Al contrario, le persone che avevano contribuito vengono premiate con aiuti. Attraverso questo trasferimento di reputazione tra i giochi, la cooperazione viene mantenuta per quasi tutta la partita con conseguente eliminazione di tale fenomeno. L’alternanza fra i due giochi produce un alto livello di cooperazione: una cattiva reputazione per non aver contribuito viene riconosciuta nel gioco di reciprocità indiretta in cui i giocatori si rifiutano di sostenere tali individui. Al contrario, le persone che avevano contribuito vengono premiate con aiuti. Attraverso questo trasferimento di reputazione tra i giochi, la cooperazione viene mantenuta per quasi tutta la partita con conseguente eliminazione di tale fenomeno.
  
-===== 7.9 Inquadramento del RisiKo! =====+===== 6.9 Inquadramento del RisiKo! =====
  
 Mutuando le definizioni usate dalla teoria dei giochi possiamo affermare che RisiKo! è un gioco: Mutuando le definizioni usate dalla teoria dei giochi possiamo affermare che RisiKo! è un gioco:
Line 235: Line 235:
 ---- ----
  
-**LA PATH DEPENDENCY**+=== PATH DEPENDENCY ===
  
 Quando il carattere del **processo dinamico degli equilibri** è caratterizzato dal fatto che **un nuovo scenario** possa essere **influenzato dalle azioni precedenti** //(anche casuali)// invece che solo da azioni sistematiche e determinate, tali azioni non possono più essere ignorate e, in tal caso si parla di **sequenza path dependency**. Quando il carattere del **processo dinamico degli equilibri** è caratterizzato dal fatto che **un nuovo scenario** possa essere **influenzato dalle azioni precedenti** //(anche casuali)// invece che solo da azioni sistematiche e determinate, tali azioni non possono più essere ignorate e, in tal caso si parla di **sequenza path dependency**.
Line 245: Line 245:
 ---- ----
  
-**I RENDIMENTI CRESCENTI**+=== RENDIMENTI CRESCENTI ===
  
 I rendimenti crescenti **derivanti dalla rendita delle armate spingono ancora più avanti chi è avanti**. I rendimenti crescenti **derivanti dalla rendita delle armate spingono ancora più avanti chi è avanti**.
Line 257: Line 257:
 ---- ----
  
-**GLI EQUILIBRI DINAMICI**+=== EQUILIBRI DINAMICI ===
  
 Possiamo distinguere **due fasi principali** che sono alla base di un equilibrio dinamico: Possiamo distinguere **due fasi principali** che sono alla base di un equilibrio dinamico:
Line 265: Line 265:
 I **possibili scenari** che si verificano durante una partita di RisiKo! vanno a costituire l'insieme degli **equilibri dinamici multipli** //(in cui si alternano fase fluida e fase specifica)// nel senso che **durante la partita si può passare indifferentemente da uno scenario all’altro** quindi, in ultima analisi, si tratta delle **tattiche che ogni giocatore adotta per il conseguimento degli obiettivi strategici intermedi**. I **possibili scenari** che si verificano durante una partita di RisiKo! vanno a costituire l'insieme degli **equilibri dinamici multipli** //(in cui si alternano fase fluida e fase specifica)// nel senso che **durante la partita si può passare indifferentemente da uno scenario all’altro** quindi, in ultima analisi, si tratta delle **tattiche che ogni giocatore adotta per il conseguimento degli obiettivi strategici intermedi**.
  
-===== 7.10 Schematizzazione del RisiKo! =====+===== 6.10 Schematizzazione del RisiKo! =====
  
 //[RisiKo!, nella versione internazionale, schematizzato come una rete di nodi]// //[RisiKo!, nella versione internazionale, schematizzato come una rete di nodi]//
Line 285: Line 285:
 ---- ----
  
-**OBIETTIVO DI BREVE / MEDIO PERIODO**+=== OBIETTIVO DI BREVE / MEDIO PERIODO ===
  
 {{ :max_pay_off.png?nolink&800 |}} {{ :max_pay_off.png?nolink&800 |}}
Line 298: Line 298:
 ---- ----
  
-**OBIETTIVO DI LUNGO PERIODO**+=== OBIETTIVO DI LUNGO PERIODO ===
  
 {{ :vittoria.png?nolink&800 |}} {{ :vittoria.png?nolink&800 |}}
Line 309: Line 309:
 ---- ----
  
-Prosegui con il capitolo **[[1_Psicologia|8LA COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE]]**+Prosegui con il capitolo **[[1_Psicologia|7. COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE]]**