Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
brevetto_d_invenzione [2023/07/21 13:53] frederbrevetto_d_invenzione [2024/04/16 16:49] (current) freder
Line 1: Line 1:
-===== Il brevetto di Lamorisse =====+===== Brevetto di Lamorisse =====
  
->Brevetto d'invenzione N. 1.101.756 richiesto il 23 marzo 1954, alle ore 16:14 a Parigi, presso il Ministero dell'industria e del commercio, dal Signor Albert-Emmanuel Lamorisse residente in Francia (Senna), e concernente Perfezionamenti apportati ai giochi di società.+>//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, Appendice - Il brevetto francese del 1954, pag. 160// 
 + 
 +**Brevetto d'invenzione N. 1.101.756 richiesto il 23 marzo 1954, alle ore 16:14 a Parigi, presso il Ministero dell'industria e del commercio, dal Signor Albert-Emmanuel Lamorisse residente in Francia //(Senna)//, e concernente Perfezionamenti apportati ai giochi di società**.
  
 {{ :brevetto_lamorisse.png?nolink&600 |}} {{ :brevetto_lamorisse.png?nolink&600 |}}
  
->Di seguito, il testo integrale tradotto del brevetto di Lamorisse.+>//Di seguito, il testo integrale tradotto del brevetto di Lamorisse//.
  
 L'invenzione è relativa ai giochi di società cui partecipano molteplici giocatori e che, nel seguito, consentono di determinare alla fine della partita un vincitore, nei quali ciascun giocatore si vede attribuire, in maniera aleatoria, degli elementi che gli conferiscono una certa potenza, il confronto delle rispettive potenze dei giocatori avvenendo di loro iniziativa, ma essendo comunque regolata dal caso. L'invenzione è relativa ai giochi di società cui partecipano molteplici giocatori e che, nel seguito, consentono di determinare alla fine della partita un vincitore, nei quali ciascun giocatore si vede attribuire, in maniera aleatoria, degli elementi che gli conferiscono una certa potenza, il confronto delle rispettive potenze dei giocatori avvenendo di loro iniziativa, ma essendo comunque regolata dal caso.
Line 37: Line 39:
 Per quanto riguarda gli elementi di potenza, essi si potranno materializzare tramite dei pezzi figurativi, ad esempio dei cubi per le armate e dei triangoli per le flotte. Per quanto riguarda gli elementi di potenza, essi si potranno materializzare tramite dei pezzi figurativi, ad esempio dei cubi per le armate e dei triangoli per le flotte.
  
-Si prevederanno allora delle pedine figurative di diversi colori, ciascun giocatore essendo titolare, fin dall'inizio, di un colore determinato, grazie a ciò un semplice colpo d'occhio sul planisfero completo permette a ciascuno di farsi un'idea precisa dell'estensione territoriale e della potenza messa in linea da ciascun giocatore.+Si prevederanno allora delle armate figurative di diversi colori, ciascun giocatore essendo titolare, fin dall'inizio, di un colore determinato, grazie a ciò un semplice colpo d'occhio sul planisfero completo permette a ciascuno di farsi un'idea precisa dell'estensione territoriale e della potenza messa in linea da ciascun giocatore.
  
 Per quanto concerne, allora, l'attribuzione degli elementi di potenza, si ipotizzerà, di seguito, che essa si realizzi tramite due strade diverse, vale a dire: Per quanto concerne, allora, l'attribuzione degli elementi di potenza, si ipotizzerà, di seguito, che essa si realizzi tramite due strade diverse, vale a dire:
Line 113: Line 115:
 Va da sé e come risulta da ciò che precede, che l'invenzione non si limita affatto al modo di applicazione e di realizzazione delle sue diverse parti che sono state indicate: essa comprende, al contrario, tutte le varianti. Va da sé e come risulta da ciò che precede, che l'invenzione non si limita affatto al modo di applicazione e di realizzazione delle sue diverse parti che sono state indicate: essa comprende, al contrario, tutte le varianti.
  
-RIASSUNTO+---- 
 + 
 +=== RIASSUNTO === 
 L'invenzione ha per oggetto i perfezionamenti apportati ai giochi di società, i quali perfezionamenti consistono, principalmente, nello stabilire in modo tale gli elementi e le regole dei giochi del genere in questione: L'invenzione ha per oggetto i perfezionamenti apportati ai giochi di società, i quali perfezionamenti consistono, principalmente, nello stabilire in modo tale gli elementi e le regole dei giochi del genere in questione:
   * che almeno una distribuzione e, preferibilmente, parecchie distribuzioni successive, permettano di attribuire a ciascun giocatore degli elementi di un planisfero, elementi che chiameremo di seguito paesi quando si tratta di elementi del planisfero che comprendono delle terre e che possono essere materializzati da cartoncini rappresentanti delle porzioni di planisfero;   * che almeno una distribuzione e, preferibilmente, parecchie distribuzioni successive, permettano di attribuire a ciascun giocatore degli elementi di un planisfero, elementi che chiameremo di seguito paesi quando si tratta di elementi del planisfero che comprendono delle terre e che possono essere materializzati da cartoncini rappresentanti delle porzioni di planisfero;
Line 121: Line 126:
 Essa mira più particolarmente alcuni modi di applicazione, così come alcuni modi di realizzazione dei suddetti perfezionamenti; ed essa mira ancora più particolarmente, e ciò a titolo di prodotti industriali nuovi, i giochi del genere in questione, comportando l'applicazione di questi stessi perfezionamenti, così come gli elementi speciali //(tavoliere, gettoni, pezzi rappresentativi)// propri alla sua realizzazione. Essa mira più particolarmente alcuni modi di applicazione, così come alcuni modi di realizzazione dei suddetti perfezionamenti; ed essa mira ancora più particolarmente, e ciò a titolo di prodotti industriali nuovi, i giochi del genere in questione, comportando l'applicazione di questi stessi perfezionamenti, così come gli elementi speciali //(tavoliere, gettoni, pezzi rappresentativi)// propri alla sua realizzazione.
  
->//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002di Roberto Convenevole, Appendice - Il brevetto francese del 1954, pag160//+Torna al capitolo [[Psicologia|7. COMPONENTE PSICOLOGICA E RELAZIONALE]
 + 
 +Torna al paragrafo [[Storia#15.1.2 Speculazioni su Pirate and Traveler e sui giochi da scacchiera|15.1.2 Speculazioni su Pirate and Traveler e sui giochi da scacchiera]]
  
-Torna al paragrafo [[Storia#17.1 La Conquête du Monde|La Conquête du Monde]]+Torna al paragrafo [[Storia#15.1 La Conquête du Monde|15.2 La Conquête du Monde]]