Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
avanzate_iii [2023/09/21 15:20] – external edit 127.0.0.1avanzate_iii [2024/04/16 15:49] (current) freder
Line 1: Line 1:
-====== 5. NOZIONI AVANZATE III - LA GESTIONE DELLA PARTITA ======+====== 4. NOZIONI AVANZATE III - GESTIONE DELLA PARTITA ======
  
 {{ :carro.jpg?nolink&600 |}} {{ :carro.jpg?nolink&600 |}}
  
-===== 5.1 Introduzione =====+===== 4.1 Introduzione =====
  
 Nel RisiKo! **esiste un certo effetto sinergico**: bisogna vincere scontri, per acquisire nuovi territori e nuove carte; ciò fa arrivare nuove armate, che consentono di attaccare gli avversari con una maggiore efficacia e di difendere i territori già in proprio possesso con una maggiore sicurezza. Nel RisiKo! **esiste un certo effetto sinergico**: bisogna vincere scontri, per acquisire nuovi territori e nuove carte; ciò fa arrivare nuove armate, che consentono di attaccare gli avversari con una maggiore efficacia e di difendere i territori già in proprio possesso con una maggiore sicurezza.
Line 25: Line 25:
 In qualunque scenario ci si trovi, bisogna **cercare di controllare la partita**; anche se si è in netto svantaggio occorre prevedere cosa faranno gli avversari e l’evolversi dello scenario per prepararsi ad approfittarne. Se non è possibile giocare in modo attivo, poiché si è deboli, è consigliabile continuare a prestare attenzione al gioco; anche se si è costretti a giocare in modo passivo è opportuno gettare le basi per una reazione e per la ripresa di un controllo attivo della partita. In qualunque scenario ci si trovi, bisogna **cercare di controllare la partita**; anche se si è in netto svantaggio occorre prevedere cosa faranno gli avversari e l’evolversi dello scenario per prepararsi ad approfittarne. Se non è possibile giocare in modo attivo, poiché si è deboli, è consigliabile continuare a prestare attenzione al gioco; anche se si è costretti a giocare in modo passivo è opportuno gettare le basi per una reazione e per la ripresa di un controllo attivo della partita.
  
-===== 5.2 Partite statiche e dinamiche =====+===== 4.2 Partite statiche e dinamiche =====
  
 Ogni partita è diversa e tante sono le ragioni che possono portare al suo sviluppo in senso della staticità o della dinamicità. Ogni partita è diversa e tante sono le ragioni che possono portare al suo sviluppo in senso della staticità o della dinamicità.
Line 39: Line 39:
 In molte partite, le fasi statiche prevalgono e in questi momenti di **apparente stallo strategico** si deve essere bravi a preparare le future mosse e gli attacchi dato che le partite e/o le fasi statiche riducono notevolmente le possibili mosse che a quel punto devono diventare chirurgiche e con rischi minimizzati. In molte partite, le fasi statiche prevalgono e in questi momenti di **apparente stallo strategico** si deve essere bravi a preparare le future mosse e gli attacchi dato che le partite e/o le fasi statiche riducono notevolmente le possibili mosse che a quel punto devono diventare chirurgiche e con rischi minimizzati.
  
-===== 5.3 Prudenza e aggressività =====+===== 4.3 Prudenza e aggressività =====
  
 Il gioco prudente o aggressivo può essere condizionato dalle **variabili concatenate tra loro** di un giocatore. Però la scelta, a volte, è condizionata non solo dalla volontà del giocatore stesso, ma anche dalle strategie altrui, dato che stiamo parlando di un gioco multiplayer. Il gioco prudente o aggressivo può essere condizionato dalle **variabili concatenate tra loro** di un giocatore. Però la scelta, a volte, è condizionata non solo dalla volontà del giocatore stesso, ma anche dalle strategie altrui, dato che stiamo parlando di un gioco multiplayer.
Line 76: Line 76:
 In conclusione, un buon giocatore deve saper leggere la plancia e capire quando all'interno della stessa partita dovrà adottare una strategia prudente o aggressiva e trovare il giusto equilibrio di entrambi gli aspetti //(una combinazione di calcolo strategico e atteggiamenti di natura psicologica)//. In conclusione, un buon giocatore deve saper leggere la plancia e capire quando all'interno della stessa partita dovrà adottare una strategia prudente o aggressiva e trovare il giusto equilibrio di entrambi gli aspetti //(una combinazione di calcolo strategico e atteggiamenti di natura psicologica)//.
  
-===== 5.4 I combattimenti =====+===== 4.4 Combattimenti =====
  
 {{ :mappa_risiko_dettaglio.jpg?nolink&600 |}} {{ :mappa_risiko_dettaglio.jpg?nolink&600 |}}
Line 138: Line 138:
 >**La discriminante è sempre lo scenario di equilibrio della plancia e i suoi possibili sviluppi**. >**La discriminante è sempre lo scenario di equilibrio della plancia e i suoi possibili sviluppi**.
  
-===== 5.5 La componente aleatoria nei dadi =====+===== 4.5 Componente aleatoria nei dadi =====
  
 **L’attacco è la fase fondamentale del RisiKo!** **L’attacco è la fase fondamentale del RisiKo!**
Line 160: Line 160:
 Come si deduce, la difesa 3 vs 3 è decisamente più vantaggiosa di quella 3 vs 2: è per questo motivo che si consiglia sempre di avere minimo 3 armate per ogni territorio nella fase iniziale della partita. Come si deduce, la difesa 3 vs 3 è decisamente più vantaggiosa di quella 3 vs 2: è per questo motivo che si consiglia sempre di avere minimo 3 armate per ogni territorio nella fase iniziale della partita.
  
-===== 5.6 Pianificazione di breve / medio periodo =====+===== 4.6 Pianificazione di breve / medio periodo =====
  
 È opportuno perseguire i **pay off** //(raggiungimento di un obiettivo strategico intermedio o di lungo periodo)// attraverso **attacchi progressivi o incrementali** che, sostanzialmente, non alterano l’equilibrio in plancia oppure mediante **attacchi scardinanti** finalizzati a rompere tale equilibrio //(nicchie, attacchi mirati oppure a sorpresa su zone quiete della plancia, estromissione di un avversario da un continente, chiusura o sfondamento di continenti)//. È opportuno perseguire i **pay off** //(raggiungimento di un obiettivo strategico intermedio o di lungo periodo)// attraverso **attacchi progressivi o incrementali** che, sostanzialmente, non alterano l’equilibrio in plancia oppure mediante **attacchi scardinanti** finalizzati a rompere tale equilibrio //(nicchie, attacchi mirati oppure a sorpresa su zone quiete della plancia, estromissione di un avversario da un continente, chiusura o sfondamento di continenti)//.
Line 182: Line 182:
 >Al contrario, ostinarsi su un'unica strategia o tattica //(una mossa in particolare)// potrebbe portare al fallimento della stessa. Infatti, l'obiettivo di ogni giocatore consiste di ben 86 punti: prima o poi si presenterà l'occasione giusta al momento giusto per muoversi sulla plancia a patto di cambiare strategia e tattica. >Al contrario, ostinarsi su un'unica strategia o tattica //(una mossa in particolare)// potrebbe portare al fallimento della stessa. Infatti, l'obiettivo di ogni giocatore consiste di ben 86 punti: prima o poi si presenterà l'occasione giusta al momento giusto per muoversi sulla plancia a patto di cambiare strategia e tattica.
  
-===== 5.7 Pianificazione di lungo periodo =====+===== 4.7 Pianificazione di lungo periodo =====
  
 È importante costruirsi una **road map mentale** e un **piano d’azione** col fine di perseguire una **strategia di adattamento** ed ottenere così un **vantaggio competitivo** sui propri avversari. In tal senso, **la strategia non può essere unica**, ma bisogna continuamente monitorare la partita al fine di adottare e **realizzare nuove strategie e relative tattiche**. È importante costruirsi una **road map mentale** e un **piano d’azione** col fine di perseguire una **strategia di adattamento** ed ottenere così un **vantaggio competitivo** sui propri avversari. In tal senso, **la strategia non può essere unica**, ma bisogna continuamente monitorare la partita al fine di adottare e **realizzare nuove strategie e relative tattiche**.
Line 203: Line 203:
 Ovviamente, in **sdadata** potrebbe valere l'esatto contrario, poiché i giocatori, in una partita relativamente equilibrata, tenteranno il tutto per tutto per sdadare sopra: questo porta inevitabilmente ad **nuovo [[albero decisionale]] con nuovi rami** //(ossia l'opportunità di fare punti in zone di plancia che in precedenza erano inattaccabili)//. Ovviamente, in **sdadata** potrebbe valere l'esatto contrario, poiché i giocatori, in una partita relativamente equilibrata, tenteranno il tutto per tutto per sdadare sopra: questo porta inevitabilmente ad **nuovo [[albero decisionale]] con nuovi rami** //(ossia l'opportunità di fare punti in zone di plancia che in precedenza erano inattaccabili)//.
  
-===== 5.8 La gestione del limite armate =====+===== 4.8 Gestione del limite armate =====
  
 **Il concetto del limite armate deve essere visto in chiave difensiva**.  **Il concetto del limite armate deve essere visto in chiave difensiva**. 
Line 215: Line 215:
 ---- ----
  
-=== LA MATEMATICA APPLICATA AL PUNTEGGIO ===+=== MATEMATICA APPLICATA AL PUNTEGGIO ===
  
 **Saper giocare al limite armate e difendere adeguatamente i propri territori è un'arte**: infatti, ogni giocatore ha a disposizione 130 armate. Ora si ipotizzi di essere al limite armate e di lasciarne 10 libere //(per un eventuale tris o rinforzo anche fuori obiettivo)//,  quindi di avere a disposizione 120 armate. **Saper giocare al limite armate e difendere adeguatamente i propri territori è un'arte**: infatti, ogni giocatore ha a disposizione 130 armate. Ora si ipotizzi di essere al limite armate e di lasciarne 10 libere //(per un eventuale tris o rinforzo anche fuori obiettivo)//,  quindi di avere a disposizione 120 armate.
Line 245: Line 245:
 ---- ----
  
-=== LO SCARICO DELLE ARMATE ===+=== SCARICO DELLE ARMATE ===
  
 Altro argomento di fondamentale importanza è **lo scarico delle armate**: quando si è al limite o con un numero di armate che non consentirebbe di sfruttare interamente uno o più tris //(al netto della rendita)//, il giocatore in questione adotta la tattica di **scaricare** le proprie armate, ossia attaccare dai propri territori al fine di perderle e quindi recuperarle per il turno successivo; grazie a questo espediente potrà poi concentrarle altrove. Altro argomento di fondamentale importanza è **lo scarico delle armate**: quando si è al limite o con un numero di armate che non consentirebbe di sfruttare interamente uno o più tris //(al netto della rendita)//, il giocatore in questione adotta la tattica di **scaricare** le proprie armate, ossia attaccare dai propri territori al fine di perderle e quindi recuperarle per il turno successivo; grazie a questo espediente potrà poi concentrarle altrove.
Line 253: Line 253:
 >**Attenzione**: in entrambi i casi, lo scarico delle armate può rappresentare un'arma a doppio taglio poiché, difatti, può cambiare o addirittura stravolgere lo scenario in plancia e generare opportunità di conquista anche per gli avversari che potrebbero rientrare in gioco o andare in fuga, soprattutto se siamo nella fase finale e in sdadata. >**Attenzione**: in entrambi i casi, lo scarico delle armate può rappresentare un'arma a doppio taglio poiché, difatti, può cambiare o addirittura stravolgere lo scenario in plancia e generare opportunità di conquista anche per gli avversari che potrebbero rientrare in gioco o andare in fuga, soprattutto se siamo nella fase finale e in sdadata.
  
-===== 5.9 La sdadata: aspetti statistici =====+===== 4.9 Sdadata: aspetti statistici =====
  
 Di seguito, due tabelle riepilogative sulla probabilità di sdadare ad ogni singolo giro. Di seguito, due tabelle riepilogative sulla probabilità di sdadare ad ogni singolo giro.
Line 311: Line 311:
 |**6**        |24      |99,99           |99,99| |**6**        |24      |99,99           |99,99|
  
-===== 5.10 I tre principi del punteggio =====+===== 4.10 Principi del punteggio =====
  
 **Conquistare più territori significa anche togliere punti agli avversari**, laddove questi siano nel loro obiettivo o, ancora meglio, acquisire ulteriori punti se questi territori sono nel proprio obiettivo. **Conquistare più territori significa anche togliere punti agli avversari**, laddove questi siano nel loro obiettivo o, ancora meglio, acquisire ulteriori punti se questi territori sono nel proprio obiettivo.
Line 329: Line 329:
 ---- ----
  
-=== IL DIFFERENZIALE DI PUNTEGGIO ===+=== DIFFERENZIALE DI PUNTEGGIO ===
  
 Per capire il significato del **differenziale di punteggio**, occorre introdurre il concetto di **soglia vittoria**. Per capire il significato del **differenziale di punteggio**, occorre introdurre il concetto di **soglia vittoria**.
Line 343: Line 343:
 ---- ----
  
-Prosegui con il capitolo **[[avanzate IV|6. NOZIONI AVANZATE IV - STRATEGIE E TATTICHE]]**+Prosegui con il capitolo **[[avanzate IV|5. NOZIONI AVANZATE IV - STRATEGIE E TATTICHE]]**