Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
avanzate_i [2024/03/03 23:02] – [3.3 Calcolo del punteggio col metodo a somma 86] frederavanzate_i [2024/04/16 15:43] (current) freder
Line 1: Line 1:
-====== 3. NOZIONI AVANZATE I  - GLI OBIETTIVI ======+====== 2. NOZIONI AVANZATE I  - OBIETTIVI ======
  
 {{ :logo_risiko_con_armate.jpg?nolink&600 |}} {{ :logo_risiko_con_armate.jpg?nolink&600 |}}
  
-===== 3.1 Psico obiettivi e relativi nomi =====+===== 2.1 Psico obiettivi e relativi nomi =====
  
 Nel corso del tempo, sono stati sviluppati dei **metodi psico-visivi per memorizzare facilmente** i 16 obiettivi territoriali, chiamati scherzosamente e simbolicamente **psico obiettivi** //(furono elaborati anche i 4 psico obiettivi dell'edizione Prestige del 1998, poi eliminati con la pubblicazione di RisiKo! Challenge nel 2010)//. Nel corso del tempo, sono stati sviluppati dei **metodi psico-visivi per memorizzare facilmente** i 16 obiettivi territoriali, chiamati scherzosamente e simbolicamente **psico obiettivi** //(furono elaborati anche i 4 psico obiettivi dell'edizione Prestige del 1998, poi eliminati con la pubblicazione di RisiKo! Challenge nel 2010)//.
  
-L'ideatore di questa originale classificazione degli obiettivi è stato Roberto Dozza (robie14) del RCU Bologna che nel dicembre 2007 iniziò, quasi per gioco, a schematizzarli, per poi trovare ampia diffusione in tutta la community grazie al grande impatto visivo dell'idea. Al seguente link è possibile leggere [[https://forum.egcommunity.it/bologna-risiko-club-degli-asinelli-/26234-psico-obiettivi-ovvero-dimmi-vedi-nel-tuo-obiettivo-ti-dir.html|la genesi degli psico obiettivi]] da lui creati. **[[note|[5]]]**+{{ :psico_obiettivi.jpg?nolink&600 |}} 
 + 
 +L'ideatore di questa originale classificazione degli obiettivi è stato **Roberto Dozza** (robie14) del RCU Bologna che nel dicembre 2007 iniziò, quasi per gioco, a schematizzarli, per poi trovare ampia diffusione in tutta la community grazie al grande impatto visivo dell'idea. Al seguente link è possibile leggere [[https://forum.egcommunity.it/bologna-risiko-club-degli-asinelli-/26234-psico-obiettivi-ovvero-dimmi-vedi-nel-tuo-obiettivo-ti-dir.html|la genesi degli psico obiettivi]] da lui creati. **[[note|[5]]]**
  
 ---- ----
  
-Quindi, nell'aprile 2011, gli stessi 16 obiettivi furono rielaborati graficamente //(ed alcuni di essi cambiarono nome)// grazie al lavoro di Emidio Casali (Red Ribbon) del RCU Monza. I nuovi [[https://forum.egcommunity.it/monza-risiko-club-monzamici-/47721-obiettivi-monzamici-psyco-obiettivi-2011-a.html|Psyco Obiettivi]] sono consultabili sul forum EG. **[[note|[6]]]** +Quindi, nell'aprile 2011, gli stessi 16 obiettivi furono rielaborati graficamente //(ed alcuni di essi cambiarono nome)// grazie al lavoro di **Emidio Casali** (Red Ribbon) del RCU Monza. I nuovi [[https://forum.egcommunity.it/monza-risiko-club-monzamici-/47721-obiettivi-monzamici-psyco-obiettivi-2011-a.html|Psyco Obiettivi]] sono consultabili sul forum EG. **[[note|[6]]]** 
  
 Ecco di seguito quali sono: Ecco di seguito quali sono:
Line 49: Line 51:
 ---- ----
  
-**Nei [[https://www.metarisiko.it/tutorial.php|Tutorial]] pubblicati sul sito Metarisiko si fa riferimento agli obiettivi secondo la nomenclatura adottata dalla community sulla piattaforma online RD3**.+**Nei [[https://www.metarisiko.it/tutorial.php|TUTORIAL]] pubblicati sul sito Metarisiko si fa riferimento agli obiettivi secondo la nomenclatura adottata dalla community sulla piattaforma online RD3**.
  
-===== 3.2 Metodi per intuire gli obiettivi =====+===== 2.2 Metodi per intuire gli obiettivi =====
  
 **È consigliabile memorizzare tutti gli obiettivi al fine di intuire quello degli avversari**. Questo consente da una parte di prevedere le loro mosse e dall'altra di **contare i punti di tutti e capire se si è in vantaggio o meno**. **È consigliabile memorizzare tutti gli obiettivi al fine di intuire quello degli avversari**. Questo consente da una parte di prevedere le loro mosse e dall'altra di **contare i punti di tutti e capire se si è in vantaggio o meno**.
Line 80: Line 82:
  
 >Affinare la tempestività nell’individuare gli obiettivi altrui è un'arte che può consentire ai giocatori di migliorare nel minor tempo possibile le loro capacità strategiche e di lettura degli equilibri in plancia. >Affinare la tempestività nell’individuare gli obiettivi altrui è un'arte che può consentire ai giocatori di migliorare nel minor tempo possibile le loro capacità strategiche e di lettura degli equilibri in plancia.
-===== 3.3 Calcolo del punteggio col metodo a somma 86 =====+ 
 +===== 2.3 Calcolo del punteggio col metodo a somma 86 =====
  
 Innanzitutto, occorre memorizzare i valori dei singoli continenti ed i rapporti tra di essi: Innanzitutto, occorre memorizzare i valori dei singoli continenti ed i rapporti tra di essi:
Line 96: Line 99:
   * Asia = 51 punti;   * Asia = 51 punti;
  
-Inoltre, può tornare utile memorizzate anche sub continenti e nicchie particolari:+Inoltre, può tornare utile memorizzare anche sub continenti e nicchie particolari:
  
   * Subcontinente Asia alta //(Siberia, Mongolia, Cita, Jacuzia, Giappone, Kamchatka)// = 24 punti;   * Subcontinente Asia alta //(Siberia, Mongolia, Cita, Jacuzia, Giappone, Kamchatka)// = 24 punti;
Line 114: Line 117:
 Segue uno schema matematico per determinare i restanti obiettivi: Segue uno schema matematico per determinare i restanti obiettivi:
  
-  * **Obiettivo 7. 3A**: Asia + Africa + Sud America = 51 + 35 = 86 punti+=== OBIETTIVI CON ASIA === 
 + 
 +  * **Obiettivo 7. 3 A**: Asia + Africa + Sud America = 51 + 35 = 86 punti
  
   * **Obiettivo 12. Tappeto**: simile al 13 //(si tolgono i 12 punti di Sud America e si aggiungono Ucraina ed Europa Meridionale)// = 86 punti   * **Obiettivo 12. Tappeto**: simile al 13 //(si tolgono i 12 punti di Sud America e si aggiungono Ucraina ed Europa Meridionale)// = 86 punti
Line 120: Line 125:
   * **Obiettivo 9. Eurasia**: Asia + Europa + Indonesia = 51 + 32 + 3 = 86 punti   * **Obiettivo 9. Eurasia**: Asia + Europa + Indonesia = 51 + 32 + 3 = 86 punti
  
-  * **Obiettivo 15. AL_AL**: Asia + Oceania + Africa - Africa del Nord + Alaska + Alberta = 51 + 11 + 17 + 7 = 86 punti+  * **Obiettivo 15. Al_Al**: Asia + Oceania + Africa - Africa del Nord + Alaska + Alberta = 51 + 11 + 17 + 7 = 86 punti 
 + 
 +---- 
 + 
 +=== OBIETTIVI CON NORD AMERICA ===
  
   * **Obiettivo 5. Diagonale**: Nord America + Oceania + fascia alta Europa + 6 territori di Asia //(incluso Cina)// = 35 + 11 + 13 + 27 = 86 punti   * **Obiettivo 5. Diagonale**: Nord America + Oceania + fascia alta Europa + 6 territori di Asia //(incluso Cina)// = 35 + 11 + 13 + 27 = 86 punti
Line 126: Line 135:
   * **Obiettivo 4. Buco**: Nord America + Africa + Europa - Europa Occidentale = 35 + 23 + 32 - 4 = 86 punti   * **Obiettivo 4. Buco**: Nord America + Africa + Europa - Europa Occidentale = 35 + 23 + 32 - 4 = 86 punti
  
-  * Obiettivo 1. Letto: Nord America + Sud America + fascia alta Africa + fascia bassa Asia + Oceania - Australia Orientale = 35 + 12 + 18 + 12 + 9 = 86 punti+  * **Obiettivo 1. Letto**: Nord America + Sud America + striscia alta Africa + striscia bassa Asia + Oceania - Australia Orientale = 35 + 12 + 18 + 12 + 9 = 86 punti
  
-Per chi volesse approfondire tale argomento, segue un video semiserio realizzato nel 2009 da **[[I Paggetti del RisiKo!]]**. **[[note|[7]]]** +  * **Obiettivo 163 in Europa**: Nord America + Sud America + Africa + 3 territori in Europa = 35 + 12 + 23 + 16 = 86 punti
  
-===== 3.4 Calcolo del punteggio mediante il moltiplicatore 4 =====+  * **Obiettivo 8. Kam_Jap**: Nord America + Europa + Sud America + Kamchatka + Giappone 35 + 32 + 12 + 5 + 2 86 punti 
 + 
 +  * **Obiettivo 10. Nord mondo**: Nord America + Europa + striscia alta Asia 35 + 32 + 19 86 punti 
 + 
 +---- 
 + 
 +=== OBIETTIVI CON EUROPA E AFRICA === 
 + 
 +  * **Obiettivo 2. 4 in nord**: Europa + Africa + nicchia Québec + striscia Asia Occidentale = 32 + 23 + 17 + 14 = 86 punti 
 + 
 +  * **Obiettivo 3. Ciclista**: simile al precedente obiettivo 2, dove la nicchia Québec viene sostituita da Oceania + India + Siam = 32 +23 + 17 + 14 = 86 punti 
 + 
 +  * **Obiettivo 11. Siberiana**: simile al precedente obiettivo 2, dove la nicchia Québec viene sostituita da Sud America + Siberia = 32 +23 + 17 + 14 = 86 punti 
 + 
 +---- 
 + 
 +=== OBIETTIVI CON OCEANIA E SUD AMERICA === 
 + 
 +  * **Obiettivo 14. Sud mondo**: Sud America + Oceania + Africa + striscia bassa Europa + striscia bassa Asia + striscia orientale Asia = 12 + 11 + 23 + 10 + 12 + 18 = 86 punti 
 + 
 +  * **Obiettivo 6. Formula 1**: Sud America + Oceania + Europa + striscia alta Africa + striscia bassa Asia + Afghanistan = 12 + 11 + 32 + 15 + 12 + 4 = 86 punti 
 + 
 +---- 
 + 
 +>Per chi volesse approfondire tale argomento, segue un video semiserio realizzato nel 2009 da **[[I Paggetti del RisiKo!]]**. **[[note|[7]]]**  
 + 
 +===== 2.4 Calcolo del punteggio mediante il moltiplicatore 4 =====
  
 Un metodo più semplice consiste nel contare i territori che si presume siano nell’obiettivo dell’avversario, moltiplicare per 4 //(valore medio di un territorio)// e quindi sommare o detrarre il valore in più o in meno di quei territori che valgono più o meno di 4 punti. Un metodo più semplice consiste nel contare i territori che si presume siano nell’obiettivo dell’avversario, moltiplicare per 4 //(valore medio di un territorio)// e quindi sommare o detrarre il valore in più o in meno di quei territori che valgono più o meno di 4 punti.
Line 136: Line 171:
 >**Esempio**: si ipotizzi che un avversario abbia l’obiettivo 11 //(siberiana)//; si contano 9 territori in obiettivo, quindi 9 x 4 = 36 punti; si supponga che tra questi, egli possegga Argentina, Brasile e Africa del Nord; pertanto, rispettivamente, al totale si sottrae 2 punti //(Argentina vale 2)//, 0 punti //(Brasile vale 4)//, si somma 2 punti //(Africa del Nord vale 6)// e così via, fino ad ottenere il valore esatto dei 9 territori. >**Esempio**: si ipotizzi che un avversario abbia l’obiettivo 11 //(siberiana)//; si contano 9 territori in obiettivo, quindi 9 x 4 = 36 punti; si supponga che tra questi, egli possegga Argentina, Brasile e Africa del Nord; pertanto, rispettivamente, al totale si sottrae 2 punti //(Argentina vale 2)//, 0 punti //(Brasile vale 4)//, si somma 2 punti //(Africa del Nord vale 6)// e così via, fino ad ottenere il valore esatto dei 9 territori.
  
-===== 3.5 Frequenza dei territori e matrice obiettivi-territori =====+===== 2.5 Frequenza dei territori e matrice obiettivi-territori =====
  
 Segue una classifica in ordine decrescente della percentuale di punti complessivi di ogni territorio //(%P)//. Segue una classifica in ordine decrescente della percentuale di punti complessivi di ogni territorio //(%P)//.
- 
  
 {{ :frequenza_territori.jpg?nolink&600 |}} {{ :frequenza_territori.jpg?nolink&600 |}}
Line 159: Line 193:
 Avere in obiettivo Nord America //(territori che vanno tra il 44% e il 50% di frequenza negli obiettivi)// e la nicchia nord est dell’Asia compresa tra Siberia, Cina e Kamchatka //(tra il 38% e il 50%)// e in cui escludendo il solo Giappone //(la percentuale scende al 44%)// dà maggiori probabilità di trovarsi soli a contendere quella parte di plancia, con evidente vantaggio per il giocatore che si trovi in questa situazione. **[[note|[9]]]**  Avere in obiettivo Nord America //(territori che vanno tra il 44% e il 50% di frequenza negli obiettivi)// e la nicchia nord est dell’Asia compresa tra Siberia, Cina e Kamchatka //(tra il 38% e il 50%)// e in cui escludendo il solo Giappone //(la percentuale scende al 44%)// dà maggiori probabilità di trovarsi soli a contendere quella parte di plancia, con evidente vantaggio per il giocatore che si trovi in questa situazione. **[[note|[9]]]** 
  
-===== 3.6 Sovrapposizione degli obiettivi =====+===== 2.6 Sovrapposizione degli obiettivi =====
  
 Segue una matrice riepilogativa sui punti in comune per coppie di obiettivi.  Segue una matrice riepilogativa sui punti in comune per coppie di obiettivi. 
Line 224: Line 258:
 ---- ----
  
-Prosegui con il capitolo **[[avanzate II|4. NOZIONI AVANZATE II - ASPETTI TERRITORIALI]]** +Prosegui con il capitolo **[[avanzate II|3. NOZIONI AVANZATE II - ASPETTI TERRITORIALI]]**