====== 8. Welt-Missions-Fahrt ====== World Mission Trip; Voyage missionnaire autour du monde {{ :25.png?nolink&600 |}} >Immensee //(Suisse)//, Der Missionsgesellschaft Bethlehem, ca. 1930 >dimensions: 25 x 28 cm, plateau: ca. 41 x 79 cm >David Rumsey Map Collection: 7928.003 //(entre 1921 et 1938)// === DESCRIZIONE === Percorso ludico-didattico su un tortuoso tracciato di 114 tappe con partenza e rientro a Roma, sul tema delle missioni cattoliche, con scorciatoie //(ad esempio un volo in 5 tappe via Groenlandia da Colonia - tappa 2)// alle tribù dei nativi americani del Dakota //(passo 12)//. Il gioco è giocato da 2 a 6 giocatori con 2 dadi //(uno normale a 6 facce e uno a valori da 0 a 5)//. Lo scopo del gioco è tornare prima degli altri giocatori, con le proprie 2 pedine missionarie, a Roma. === FONTI === Il gioco, destinato ai giovani cattolici, è stato pubblicato dalla Società Missionaria di Betlemme. Sulla mappa //(e registrata in in basso a sinistra del tabellone)// sono colorate le principali religioni: Cattolici in giallo, Protestanti e Ortodossi in verde chiaro e scuro, musulmani in rosa salmone, indù in marrone chiaro, confuciani in arancione, i buddisti in marrone scuro, gli shintoisti in bianco e punteggiato, e la maggioranza in misura i feticisti anche in marrone chiaro. Le sigle delle varie missioni attive //(specificate nel box)// tendono a sovraccaricare la carta geografica. Torna a **[[Giochi originali su planisfero]]**.