Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
storia [2024/04/16 20:41] frederstoria [2024/07/30 12:47] (current) – [15. DA LA CONQUÊTE DU MONDE AL RISIKO!] freder
Line 7: Line 7:
 >>I successivi paragrafi //(dove indicato)// sono tratti dal libro **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] per gentile concessione di **Roberto Convenevole** (smile). >>I successivi paragrafi //(dove indicato)// sono tratti dal libro **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] per gentile concessione di **Roberto Convenevole** (smile).
  
-{{ :storia_mondo.jpg?nolink&600 |}}+{{ :albert_lamorisse.png?nolink&600 |}}
  
 ===== 15.1 L'antenato de La Conquête du Monde ===== ===== 15.1 L'antenato de La Conquête du Monde =====
Line 466: Line 466:
 >{{ :rd2.jpg?nolink&600 |}} >{{ :rd2.jpg?nolink&600 |}}
 > >
-> **2010**: //RisiKo! Challenge - i colori delle armate scendono a 5; ogni set di armate è contenuto in pratiche confezioni metalliche circolari; anche questa confezione della scatola è di forma cuboide quadrata, ma questa volta sono due i campi di battaglia (in velluto nero) per lanciare i dadi; gli obiettivi territoriali scendono a 16 e rimarranno tali fino ad oggi; la dotazione in armate è sempre pari a 130 (70 carri armati, 8 carri armati più grandi e 2 bandierine); questa versione è particolarmente importante in quanto viene utilizzata per disputare i tornei del circuito dei RCU in base al [[introduzione#Regolamento Tornei Ufficiali|Regolamento Tornei Ufficiali]] (RTU) in essa contenuto, regolamento ancora valido attualmente nei tornei ufficiali; nel RTU viene introdotto anche il finale con la procedura della sdadata (già sperimentata con il RTU 2003 in alcuni tornei)//+> **2010**: //RisiKo! Challenge - i colori delle armate scendono a 5; ogni set di armate è contenuto in pratiche confezioni metalliche circolari; anche questa confezione della scatola è di forma cuboide quadrata, ma questa volta sono due i campi di battaglia (in velluto nero) per lanciare i dadi; gli obiettivi territoriali scendono a 16 e rimarranno tali fino ad oggi; la dotazione in armate è sempre pari a 130 (70 carri armati, 8 carri armati più grandi e 2 bandierine); questa versione è particolarmente importante in quanto viene utilizzata per disputare i tornei del circuito dei RCU in base al [[introduzione#III. Regolamento Tornei Ufficiali|Regolamento Tornei Ufficiali]] (RTU) in essa contenuto, regolamento ancora valido attualmente nei tornei ufficiali; nel RTU viene introdotto anche il finale con la procedura della sdadata (già sperimentata con il RTU 2003 in alcuni tornei)//
 > >
 >{{ :risiko_challenge.png?nolink&600 |}} >{{ :risiko_challenge.png?nolink&600 |}}
Line 509: Line 509:
 > **1993**: //6° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta ulteriori nuovi obiettivi che saranno inseriti come variante nell'edizione uscita nel 1993 (RisiKo! Edizione Torneo)// > **1993**: //6° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta ulteriori nuovi obiettivi che saranno inseriti come variante nell'edizione uscita nel 1993 (RisiKo! Edizione Torneo)//
 > >
->**1994**: //Nascita del primo Club in Italia: [[https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=rcu_milano|RisiKo! Club Milano]] (RCM)//+>**1994**: //Nascita del primo Club in Italia: [[https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=milano|RisiKo! Club Milano]] (RCM)//
 > >
 > **1999**: //7° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta i 20 Obiettivi da Torneo (tutti aventi 86 punti di valore strategico) disponibili nell'edizione RisiKo! Prestige del 1998; si tratta di una versione più raffinata degli obiettivi analoghi presentati nel 1993// > **1999**: //7° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta i 20 Obiettivi da Torneo (tutti aventi 86 punti di valore strategico) disponibili nell'edizione RisiKo! Prestige del 1998; si tratta di una versione più raffinata degli obiettivi analoghi presentati nel 1993//
Line 522: Line 522:
 >**2002**: //Viene disputato il **1° CNI dell'era moderna**, durante la manifestazione dei Giochi Sforzeschi organizzati a Milano il 7/8 dicembre. Vi è da precisare però che in questo torneo non ancora vengono rispettate le regole del futuro RTU, infatti: la finale fu disputata fra 5 giocatori, non fu applicata la regola del 50% sul continente, le combinazioni dei tris avevano valori diversi e la partita terminava con il metodo del [[tempo segreto|tempo segreto]]. Però, questo CNI rappresentò uno spartiacque, poiché tutto nacque in tale occasione: si gettarono le premesse per la nascita di una nuova community (live e online), del forum EG, del RTU, dei RCU e di tutto quello che poi fu realizzato negli anni successivi. Motivo per cui, anche storicamente, si diffuse l'opinione che il primo CNI dell'era moderna sia stato questo (anche perché di tutti quelli precedenti si hanno ben poche informazioni su data, sede, numero partecipanti, formula torneo, regole usate e vincitori)//  >**2002**: //Viene disputato il **1° CNI dell'era moderna**, durante la manifestazione dei Giochi Sforzeschi organizzati a Milano il 7/8 dicembre. Vi è da precisare però che in questo torneo non ancora vengono rispettate le regole del futuro RTU, infatti: la finale fu disputata fra 5 giocatori, non fu applicata la regola del 50% sul continente, le combinazioni dei tris avevano valori diversi e la partita terminava con il metodo del [[tempo segreto|tempo segreto]]. Però, questo CNI rappresentò uno spartiacque, poiché tutto nacque in tale occasione: si gettarono le premesse per la nascita di una nuova community (live e online), del forum EG, del RTU, dei RCU e di tutto quello che poi fu realizzato negli anni successivi. Motivo per cui, anche storicamente, si diffuse l'opinione che il primo CNI dell'era moderna sia stato questo (anche perché di tutti quelli precedenti si hanno ben poche informazioni su data, sede, numero partecipanti, formula torneo, regole usate e vincitori)// 
 > >
-> **2003**: //Nascita del [[RCU#16.3 Forum EG|Forum EG]] (30 gennaio 2003); nascita dei primi [[RCU#16.6 RCU attuali|RisiKo! Club Ufficiali]] (RCU); il 30 marzo 2003 viene pubblicato il primo [[Regolamento#17.7 RTU [2003]|Regolamento Tornei Ufficiali]] (RTU), contenente la procedura della sdadata che, come tutte le altre procedure per decidere il finale di partita, fu inventata dai Club lombardi (molto probabilmente il RisiKo! Club Milano). Il CNI del 2003 è il primo in cui vengono applicate integralmente le regole del RTU ed è il primo torneo di cui si tiene traccia sul forum EG//+> **2003**: //Nascita del **[[RCU#16.3 Forum EG|Forum EG]]** (30 gennaio 2003); nascita dei **primi [[RCU#16.6 RCU attuali|RisiKo! Club Ufficiali]]** (RCU); il 30 marzo 2003 viene pubblicato il **primo [[Regolamento#17.7 RTU [2003]|Regolamento Tornei Ufficiali]]** (RTU), contenente la procedura della sdadata che, come tutte le altre procedure per decidere il finale di partita, fu inventata dai Club lombardi (molto probabilmente il RisiKo! Club Milano). Il CNI del 2003 è il primo in cui vengono applicate integralmente le regole del RTU ed è il primo torneo di cui si tiene traccia sul forum EG//
 > >
 > **2006**: //Viene disputato il 1° Raduno Nazionale e il 1° CNS// > **2006**: //Viene disputato il 1° Raduno Nazionale e il 1° CNS//