Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
storia [2024/04/12 23:40] – [17.9 Evoluzione della community: la timeline] frederstoria [2024/07/30 12:47] (current) – [15. DA LA CONQUÊTE DU MONDE AL RISIKO!] freder
Line 1: Line 1:
-====== 17. DA LA CONQUÊTE DU MONDE AL RISIKO! ======+====== 15. DA LA CONQUÊTE DU MONDE AL RISIKO! ======
  
 **Questa sezione speciale di wikirisiko illustra l'evoluzione del gioco, introducendo speculazioni e confutazioni su una ipotetica fonte di ispirazione, per poi passare all'illustrazione della ideazione e brevetto d'invenzione, alla sua trasposizione in tutto il mondo e, successivamente, alle fasi principali dell'evoluzione nella versione italiana, alle sue varie edizioni //(anche online)// ed alla nascita e graduale evoluzione della community di appassionati presenti in Italia.** **Questa sezione speciale di wikirisiko illustra l'evoluzione del gioco, introducendo speculazioni e confutazioni su una ipotetica fonte di ispirazione, per poi passare all'illustrazione della ideazione e brevetto d'invenzione, alla sua trasposizione in tutto il mondo e, successivamente, alle fasi principali dell'evoluzione nella versione italiana, alle sue varie edizioni //(anche online)// ed alla nascita e graduale evoluzione della community di appassionati presenti in Italia.**
Line 7: Line 7:
 >>I successivi paragrafi //(dove indicato)// sono tratti dal libro **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] per gentile concessione di **Roberto Convenevole** (smile). >>I successivi paragrafi //(dove indicato)// sono tratti dal libro **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] per gentile concessione di **Roberto Convenevole** (smile).
  
-{{ :storia_mondo.jpg?nolink&600 |}}+{{ :albert_lamorisse.png?nolink&600 |}}
  
-===== 17.1 L'antenato de La Conquête du Monde =====+===== 15.1 L'antenato de La Conquête du Monde =====
  
 Prima di addentrarci nella storia vera e propria del gioco, si espongono //(nei rispettivi approfondimenti)// due serie di **giochi ambientati su planisfero** che in modo più o meno implicito possono considerarsi come gli antenati //(o per lo meno fonte di ispirazione)// del gioco originale concepito dal genio di **[[Storia#17.1 La Conquête du Monde|Albert Lamorisse]]**.  Prima di addentrarci nella storia vera e propria del gioco, si espongono //(nei rispettivi approfondimenti)// due serie di **giochi ambientati su planisfero** che in modo più o meno implicito possono considerarsi come gli antenati //(o per lo meno fonte di ispirazione)// del gioco originale concepito dal genio di **[[Storia#17.1 La Conquête du Monde|Albert Lamorisse]]**. 
Line 15: Line 15:
 Per l'esattezza, molti di essi non sono altro che delle varianti del famoso **Gioco dell'Oca** //(che forse hanno poco o nulla a che fare con l'idea base di Lamorisse, se non per il lancio dei dadi e per l'ambientazione proprio su di un planisfero)//, mentre per quanto riguarda le altre versioni si tratta di giochi originali nei quali la vittoria si ottiene tramite un meccanismo differente dal Gioco dell'Oca e che, pertanto, potrebbero aver ispirato Lamorisse durante la fase di ideazione del suo gioco. Per l'esattezza, molti di essi non sono altro che delle varianti del famoso **Gioco dell'Oca** //(che forse hanno poco o nulla a che fare con l'idea base di Lamorisse, se non per il lancio dei dadi e per l'ambientazione proprio su di un planisfero)//, mentre per quanto riguarda le altre versioni si tratta di giochi originali nei quali la vittoria si ottiene tramite un meccanismo differente dal Gioco dell'Oca e che, pertanto, potrebbero aver ispirato Lamorisse durante la fase di ideazione del suo gioco.
  
-==== 17.1.1 Antichi giochi di planisfero e di mappe del mondo ====+==== 15.1.1 Antichi giochi di planisfero e di mappe del mondo ====
  
 >Fonte: **Jeux anciens de planisphère et de mappemonde** [LudoSophia - luglio 2019] >Fonte: **Jeux anciens de planisphère et de mappemonde** [LudoSophia - luglio 2019]
Line 27: Line 27:
 >Approfondimento: **[[Giochi originali su planisfero]]**. >Approfondimento: **[[Giochi originali su planisfero]]**.
  
-==== 17.1.2 Speculazioni su Pirate and Traveler e sui giochi da scacchiera ====+==== 15.1.2 Speculazioni su Pirate and Traveler e sui giochi da scacchiera ====
  
 >Occorre innanzitutto partire dal presupposto che **in tutti i processi creativi** //(dalla letteratura, al cinema, alla musica, alle arti visive, ma anche nelle scienze ovviamente)// esiste sempre un precursore dal quale sia stato **attinto qualcosa come fonte di ispirazione per la propria invenzione**. La storia dell'umanità ne è ricca di esempi. >Occorre innanzitutto partire dal presupposto che **in tutti i processi creativi** //(dalla letteratura, al cinema, alla musica, alle arti visive, ma anche nelle scienze ovviamente)// esiste sempre un precursore dal quale sia stato **attinto qualcosa come fonte di ispirazione per la propria invenzione**. La storia dell'umanità ne è ricca di esempi.
Line 40: Line 40:
 {{ :chess_board.png?nolink&400 |}} {{ :chess_board.png?nolink&400 |}}
  
-==== 17.1.3 Confutazione di Pirate and Traveler ed analisi evolutiva ====+==== 15.1.3 Confutazione di Pirate and Traveler ed analisi evolutiva ====
  
->Testimonianza rilasciata da Spartaco Albertarelli (spartac) giovedì 27 luglio 2023 +>Testimonianza rilasciata da **Spartaco Albertarelli** (spartac) giovedì 27 luglio 2023 
  
 A contraddire l'ipotesi, seppur affascinante, che Pirate and Traveler sia l'antenato de La Conquête du Monde, risulterebbe l'evidenza che tale gioco non possa essere l'indiziato numero uno, in quanto non risulta che fosse distribuito in Francia e, agli inizi degli anni '50, era piuttosto difficile essere informati su quello che accadeva negli USA. A contraddire l'ipotesi, seppur affascinante, che Pirate and Traveler sia l'antenato de La Conquête du Monde, risulterebbe l'evidenza che tale gioco non possa essere l'indiziato numero uno, in quanto non risulta che fosse distribuito in Francia e, agli inizi degli anni '50, era piuttosto difficile essere informati su quello che accadeva negli USA.
Line 66: Line 66:
 > al seguente [[https://www.company-histories.com/Milton-Bradley-Company-Company-History.html|link]] si trova inoltre un paragrafo che illustra, appunto, la **crescita ed espansione nel mercato estero della Milton Bradley a cavallo degli anni '50 e '60**. > al seguente [[https://www.company-histories.com/Milton-Bradley-Company-Company-History.html|link]] si trova inoltre un paragrafo che illustra, appunto, la **crescita ed espansione nel mercato estero della Milton Bradley a cavallo degli anni '50 e '60**.
  
-==== 17.1.4 Note a margine ====+==== 15.1.4 Note a margine ====
  
-Come si vedrà, poi, le innovazioni introdotte da Lamorisse sono sostanzialmente cinque:+Come si vedrà, poi, le innovazioni introdotte da **Lamorisse** sono sostanzialmente cinque:
   - **La suddivisione del planisfero in caselle uguali tra loro** //(come definito in precedenza)//   - **La suddivisione del planisfero in caselle uguali tra loro** //(come definito in precedenza)//
   - **È l'unico gioco in cui si parte con tutte le caselle occupate** //(solo i paesi, non i mari)//   - **È l'unico gioco in cui si parte con tutte le caselle occupate** //(solo i paesi, non i mari)//
Line 85: Line 85:
 >Inoltre, **i dadi** //(come qualsiasi altro strumento del caso)// anche se sempre presenti, **partecipano al gioco come risultato di un'azione e non più come vettore per innescare l'azione**: il giocatore non lancia più i dadi per determinare il movimento o l’azione da compiere, ma esegue la sua azione prima del lancio dei dadi che concludono solo il risultato del rischio intrapreso. Dunque c'è **un radicale cambiamento della presenza e dell'apporto dell'alea rispetto ai giochi del passato**. >Inoltre, **i dadi** //(come qualsiasi altro strumento del caso)// anche se sempre presenti, **partecipano al gioco come risultato di un'azione e non più come vettore per innescare l'azione**: il giocatore non lancia più i dadi per determinare il movimento o l’azione da compiere, ma esegue la sua azione prima del lancio dei dadi che concludono solo il risultato del rischio intrapreso. Dunque c'è **un radicale cambiamento della presenza e dell'apporto dell'alea rispetto ai giochi del passato**.
  
-===== 17.2 La Conquête du Monde =====+===== 15.2 La Conquête du Monde =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.1 Il genitore: La Conquête du Monde, pag. 18// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.1 Il genitore: La Conquête du Monde, pag. 18//
Line 112: Line 112:
 I movimenti sono possibili solo tra Paesi o Mari tra loro adiacenti, una zona del planisfero alla volta. Pertanto, **se un giocatore vuole spostare una flotta** //(con una o molteplici armate)// da un Continente all'altro, **necessita di tante mosse quanti sono i Mari riportati sul planisfero che separano il Territorio di partenza da quello di arrivo**. Le flotte sono unicamente mezzi di locomozione e non possono combattere tra di loro. I movimenti sono possibili solo tra Paesi o Mari tra loro adiacenti, una zona del planisfero alla volta. Pertanto, **se un giocatore vuole spostare una flotta** //(con una o molteplici armate)// da un Continente all'altro, **necessita di tante mosse quanti sono i Mari riportati sul planisfero che separano il Territorio di partenza da quello di arrivo**. Le flotte sono unicamente mezzi di locomozione e non possono combattere tra di loro.
  
-===== 17.3 Prima edizione della Miro Company =====+===== 15.3 Prima edizione della Miro Company =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.2 La pubblicazione, pag. 23// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.2 La pubblicazione, pag. 23//
Line 154: Line 154:
 >Approfondimento: **[[Regolamento de La Conquête du Monde]]** [edizione 1957] >Approfondimento: **[[Regolamento de La Conquête du Monde]]** [edizione 1957]
  
-===== 17.4 Nascita di Risk: versione americana =====+===== 15.4 Nascita di Risk: versione americana =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.3 La Parker Brothers e Risk: come si costruisce un gioco di successo, pag. 32// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.3 La Parker Brothers e Risk: come si costruisce un gioco di successo, pag. 32//
Line 167: Line 167:
  
 {{ :risk_usa_1959.png?nolink&600 |}} {{ :risk_usa_1959.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :plancia_risk_usa_1959.png?nolink&600 |}} {{ :plancia_risk_usa_1959.png?nolink&600 |}}
  
Line 199: Line 200:
 >Approfondimento: **[[Regolamento Risk! Continental Game]]** [edizione 1959] >Approfondimento: **[[Regolamento Risk! Continental Game]]** [edizione 1959]
  
-===== 17.5 Risk in Europa =====+===== 15.5 Risk in Europa =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.4 Risk in Europa, pag. 37// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.4 Risk in Europa, pag. 37//
Line 220: Line 221:
  
 {{ :risiko_germania_1961.png?nolink&600 |}} {{ :risiko_germania_1961.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :plancia_risiko_germania_1961_1.png?nolink&600 |}} {{ :plancia_risiko_germania_1961_1.png?nolink&600 |}}
  
Line 247: Line 249:
  
 {{ :risk_francia_1970.png?nolink&600 |}} {{ :risk_francia_1970.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :risk_scatola_francia_1970.png?nolink&600 |}} {{ :risk_scatola_francia_1970.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :plancia_risk_francia_1970.png?nolink&600 |}} {{ :plancia_risk_francia_1970.png?nolink&600 |}}
  
Line 259: Line 263:
 Infatti, le carte Missione sono state una novità introdotta per rendere impreviste partite che rischiavano di assomigliarsi troppo. Si immette così nel gioco una variante psicologicamente assai sottile, perché il giocatore deve mascherare o rendere fumoso il proprio obiettivo agli avversari. Infatti, le carte Missione sono state una novità introdotta per rendere impreviste partite che rischiavano di assomigliarsi troppo. Si immette così nel gioco una variante psicologicamente assai sottile, perché il giocatore deve mascherare o rendere fumoso il proprio obiettivo agli avversari.
  
-Come** variante al gioco base**, Vernes ripropone la sua del 1957 **basata sull'obiettivo di ridurre a multipli di quattro il numero dei Territori di chi segue nel turno**.+Come **variante al gioco base**, Vernes ripropone la sua del 1957 **basata sull'obiettivo di ridurre a multipli di quattro il numero dei Territori di chi segue nel turno**.
  
 >Approfondimento: **[[Regolamento Risk le jeu mondial de la strategie]]** [edizione 1976] >Approfondimento: **[[Regolamento Risk le jeu mondial de la strategie]]** [edizione 1976]
  
-===== 17.6 Come nasce il gioco europeo e la De Luxe USA =====+===== 15.6 Come nasce il gioco europeo e la De Luxe USA =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.5 Come nasce il gioco europeo, pag. 44// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.5 Come nasce il gioco europeo, pag. 44//
Line 304: Line 308:
  
 {{ :risk_40th_anniversary_collectors_edition.png?nolink&600 |}} {{ :risk_40th_anniversary_collectors_edition.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :risk_40th.png?nolink&600 |}} {{ :risk_40th.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :die_cast_army.png?nolink&600 |}} {{ :die_cast_army.png?nolink&600 |}}
  
Line 311: Line 317:
 **Per quanto riguarda il gioco europeo**, l'adozione da parte della Hasbro //(che acquisisce la Parker Brothers nel 1991)// delle nuove armate nell'edizione 1994 comporta il **cambiamento dei valori dei Tris in coerenza con l'importanza delle armate**: 4 armate per i tre fanti; 6 armate per i tre cavalieri; 8 armate per i tre cannoni; 10 armate per le carte diverse. Il Jolly continua a svolgere appieno la sua funzione ed i Tris che ne derivano avranno un valore identico alle combinazioni cui corrispondono. **Per quanto riguarda il gioco europeo**, l'adozione da parte della Hasbro //(che acquisisce la Parker Brothers nel 1991)// delle nuove armate nell'edizione 1994 comporta il **cambiamento dei valori dei Tris in coerenza con l'importanza delle armate**: 4 armate per i tre fanti; 6 armate per i tre cavalieri; 8 armate per i tre cannoni; 10 armate per le carte diverse. Il Jolly continua a svolgere appieno la sua funzione ed i Tris che ne derivano avranno un valore identico alle combinazioni cui corrispondono.
  
-===== 17.7 RisiKo! in Italia =====+===== 15.7 RisiKo! in Italia =====
  
 >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.6 Risk in Italia: un ritorno al passato, pag. 48// >//Tratto da **La storia di RisiKo! e l'anello mancante** [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole, capitolo 1.6 Risk in Italia: un ritorno al passato, pag. 48//
  
-==== 17.7.1 Edizioni della Giochiclub ====+==== 15.7.1 Edizioni della Giochiclub ====
  
 Nel panorama internazionale così ricostruito vanno ora considerate **le regole del RisiKo! italiano** che, ancora oggi, **differiscono da quelle europee per un aspetto qualitativamente rilevante e per altri più marginali**. Nel panorama internazionale così ricostruito vanno ora considerate **le regole del RisiKo! italiano** che, ancora oggi, **differiscono da quelle europee per un aspetto qualitativamente rilevante e per altri più marginali**.
Line 338: Line 344:
  
 {{ :scatola_risiko_1968.png?nolink&600 |}} {{ :scatola_risiko_1968.png?nolink&600 |}}
 +
 {{ :plancia_risiko_1968.png?nolink&600 |}} {{ :plancia_risiko_1968.png?nolink&600 |}}
  
 ---- ----
  
->Approfondimento: **[[Regolamento#19.2 Regolamento RisiKo! - La conquista del mondo [1968]|Regolamento RisiKo! - La conquista del mondo [1968]]]**+>Approfondimento: **[[Regolamento#17.2 Regolamento RisiKo! - La conquista del mondo [1968]|Regolamento RisiKo! - La conquista del mondo [1968]]]**
  
 ---- ----
Line 359: Line 366:
 ---- ----
  
-==== 17.7.2 Edizioni della Editrice Giochi ====+==== 15.7.2 Edizioni della Editrice Giochi ====
  
 {{:editrice_giochi.png?nolink&200 |}} È solo **nel 1977** che la **Editrice Giochi** di Milano diventa la licenziataria esclusiva di RisiKo! e **distribuisce la sua prima edizione caratterizzata sia da elementi di continuità che di rottura** rispetto alle precedenti edizioni italiane. I **principali elementi di rottura** sono: {{:editrice_giochi.png?nolink&200 |}} È solo **nel 1977** che la **Editrice Giochi** di Milano diventa la licenziataria esclusiva di RisiKo! e **distribuisce la sua prima edizione caratterizzata sia da elementi di continuità che di rottura** rispetto alle precedenti edizioni italiane. I **principali elementi di rottura** sono:
Line 382: Line 389:
 ---- ----
  
-//[Annuncio pubblicitario]//+//[Annuncio pubblicitario - data sconosciuta]//
  
 {{ :risiko_advertisement.png?nolink&600 |}} {{ :risiko_advertisement.png?nolink&600 |}}
Line 392: Line 399:
 ---- ----
  
-==== 17.7.3 Tesi della Editrice Giochi sul RisiKo! italiano ====+==== 15.7.3 Tesi della Editrice Giochi sul RisiKo! italiano ====
  
 {{:emilio_ceretti.jpg?nolink&150 |}} Il brano seguente è tratto da //L'accademia di RisiKo!//, pagina nel sito web della Editrice Giochi. Questi concetti sono stati ribaditi da Spartaco Albertarelli: //Autore di queste modifiche fu il fondatore della EG, **Emilio Ceretti**, scomparso nel 1987, egli era un grande scopritore di giochi e anche un esperto. Modificò spesso le regole dei giochi che importava in Italia e le modifiche di RisiKo! furono certamente la sua intuizione migliore// {{:emilio_ceretti.jpg?nolink&150 |}} Il brano seguente è tratto da //L'accademia di RisiKo!//, pagina nel sito web della Editrice Giochi. Questi concetti sono stati ribaditi da Spartaco Albertarelli: //Autore di queste modifiche fu il fondatore della EG, **Emilio Ceretti**, scomparso nel 1987, egli era un grande scopritore di giochi e anche un esperto. Modificò spesso le regole dei giochi che importava in Italia e le modifiche di RisiKo! furono certamente la sua intuizione migliore//
Line 400: Line 407:
 //Quando RisiKo! viene acquisito da Editrice Giochi, il regolamento subisce le ultime modifiche, destinate a contraddistinguere la nostra edizione da quelle commercializzate negli altri paesi e a trasformare un gioco di successo in un vero e proprio cult. A parte l'introduzione dei carri armati (esclusivi dell'edizione italiana), la cui funzione è puramente estetica ma contribuisce in modo determinante all'esplosione del fenomeno RisiKo! nel nostro paese, viene introdotta anche la regola di difesa a tre dadi (nell'originale il difensore ne utilizza al massimo 2), che aumenta notevolmente il livello tattico//. //Quando RisiKo! viene acquisito da Editrice Giochi, il regolamento subisce le ultime modifiche, destinate a contraddistinguere la nostra edizione da quelle commercializzate negli altri paesi e a trasformare un gioco di successo in un vero e proprio cult. A parte l'introduzione dei carri armati (esclusivi dell'edizione italiana), la cui funzione è puramente estetica ma contribuisce in modo determinante all'esplosione del fenomeno RisiKo! nel nostro paese, viene introdotta anche la regola di difesa a tre dadi (nell'originale il difensore ne utilizza al massimo 2), che aumenta notevolmente il livello tattico//.
  
->I brani seguenti erano presenti nella pagina //**Perché RisiKo! in Italia è diverso (e più divertente) da ogni altra versione internazionale**// nel sito della Editrice Giochi www.risiko.it+>I brani seguenti erano presenti nella pagina //**Perché RisiKo! in Italia è diverso (e più divertente) da ogni altra versione internazionale**// nel sito della Editrice Giochi **www.risiko.it**
  
 //I Risikomani italiani hanno la fortuna di giocare la migliore versione possibile di RisiKo! e questo non lo diciamo per presunzione o campanilismo, ma in base all'autorevole parere di tutti i grandi appassionati che hanno provato a giocare con le regole internazionali. Possiamo azzardare un paragone con il gioco degli scacchi rispetto alla dama. La dama è un gioco ricco di interessanti strategie che si gioca su una plancia identica a quella degli scacchi, ma se avete la passione per le tattiche di gioco sempre più complesse, gli scacchi sono un'altra cosa. Lo stesso succede con RisiKo!//. //I Risikomani italiani hanno la fortuna di giocare la migliore versione possibile di RisiKo! e questo non lo diciamo per presunzione o campanilismo, ma in base all'autorevole parere di tutti i grandi appassionati che hanno provato a giocare con le regole internazionali. Possiamo azzardare un paragone con il gioco degli scacchi rispetto alla dama. La dama è un gioco ricco di interessanti strategie che si gioca su una plancia identica a quella degli scacchi, ma se avete la passione per le tattiche di gioco sempre più complesse, gli scacchi sono un'altra cosa. Lo stesso succede con RisiKo!//.
Line 412: Line 419:
 {{ :risiko-tabellone-1993.jpg?nolink&600 |}} {{ :risiko-tabellone-1993.jpg?nolink&600 |}}
  
-===== 17.8 Evoluzione del gioco in Italia: la timeline =====+===== 15.8 Evoluzione del gioco in Italia: la timeline =====
  
 > **1968**: //prima edizione distribuita dalla Giochiclub// > **1968**: //prima edizione distribuita dalla Giochiclub//
Line 433: Line 440:
 >//**Nota**: come si può vedere dagli obiettivi, essi sono strutturati in modo tale che ognuno abbia almeno due continenti da conquistare più una striscia ad essi contigua. Inoltre esistono dei territori colorati in rosso ed altri in rosa: quelli in rosso rappresentano l'**obiettivo principale**, mentre quelli in rosa rappresentano l'**obiettivo secondario**. Nel regolamento è spiegato che nel caso di partite di durata più lunga vanno scelti gli obiettivi secondari per vincere la partita// >//**Nota**: come si può vedere dagli obiettivi, essi sono strutturati in modo tale che ognuno abbia almeno due continenti da conquistare più una striscia ad essi contigua. Inoltre esistono dei territori colorati in rosso ed altri in rosa: quelli in rosso rappresentano l'**obiettivo principale**, mentre quelli in rosa rappresentano l'**obiettivo secondario**. Nel regolamento è spiegato che nel caso di partite di durata più lunga vanno scelti gli obiettivi secondari per vincere la partita//
 > >
->**1997**: //RisiKo! - questa edizione, che precede l'edizione Prestige, è caratterizzata dal fatto che gli obiettivi dell'Edizione Torneo 1993 vengono ridotti ad 8 e sono realizzati in una nuova veste grafica (obiettivi principali in verde scuro e obiettivi secondari in verde chiaro)//+>**1997**: //RisiKo! - questa edizione, che precede l'edizione Prestige, è caratterizzata dal fatto che gli obiettivi dell'Edizione Torneo 1993 vengono ridotti da 13 ad 8 e sono realizzati in una nuova veste grafica (obiettivi principali in verde scuro e obiettivi secondari in verde chiaro)//
 > >
 >{{ :risiko_1997_1.png?nolink&600 |}} >{{ :risiko_1997_1.png?nolink&600 |}}
Line 459: Line 466:
 >{{ :rd2.jpg?nolink&600 |}} >{{ :rd2.jpg?nolink&600 |}}
 > >
-> **2010**: //RisiKo! Challenge - i colori delle armate scendono a 5; ogni set di armate è contenuto in pratiche confezioni metalliche circolari; anche questa confezione della scatola è di forma cuboide quadrata, ma questa volta sono due i campi di battaglia (in velluto nero) per lanciare i dadi; gli obiettivi territoriali scendono a 16 e rimarranno tali fino ad oggi; la dotazione in armate è sempre pari a 130 (70 carri armati, 8 carri armati più grandi e 2 bandierine); questa versione è particolarmente importante in quanto viene utilizzata per disputare i tornei del circuito dei RCU in base al [[introduzione#Regolamento Tornei Ufficiali|Regolamento Tornei Ufficiali]] (RTU) in essa contenuto, regolamento ancora valido attualmente nei tornei ufficiali; nel RTU viene introdotto anche il finale con la procedura della sdadata (già sperimentata con il RTU 2003 in alcuni tornei)//+> **2010**: //RisiKo! Challenge - i colori delle armate scendono a 5; ogni set di armate è contenuto in pratiche confezioni metalliche circolari; anche questa confezione della scatola è di forma cuboide quadrata, ma questa volta sono due i campi di battaglia (in velluto nero) per lanciare i dadi; gli obiettivi territoriali scendono a 16 e rimarranno tali fino ad oggi; la dotazione in armate è sempre pari a 130 (70 carri armati, 8 carri armati più grandi e 2 bandierine); questa versione è particolarmente importante in quanto viene utilizzata per disputare i tornei del circuito dei RCU in base al [[introduzione#III. Regolamento Tornei Ufficiali|Regolamento Tornei Ufficiali]] (RTU) in essa contenuto, regolamento ancora valido attualmente nei tornei ufficiali; nel RTU viene introdotto anche il finale con la procedura della sdadata (già sperimentata con il RTU 2003 in alcuni tornei)//
 > >
 >{{ :risiko_challenge.png?nolink&600 |}} >{{ :risiko_challenge.png?nolink&600 |}}
Line 489: Line 496:
 >{{ :risiko_oceano_4.png?600 |}} >{{ :risiko_oceano_4.png?600 |}}
 >{{ :risiko_oceano_5.png?600 |}} >{{ :risiko_oceano_5.png?600 |}}
-===== 17.9 Evoluzione della community: la timeline =====+ 
 +===== 15.9 Evoluzione della community: la timeline =====
  
 >Approfondimento: **[[TRE DATE IMPORTANTI PER LA COMMUNITY]]** >Approfondimento: **[[TRE DATE IMPORTANTI PER LA COMMUNITY]]**
Line 501: Line 509:
 > **1993**: //6° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta ulteriori nuovi obiettivi che saranno inseriti come variante nell'edizione uscita nel 1993 (RisiKo! Edizione Torneo)// > **1993**: //6° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta ulteriori nuovi obiettivi che saranno inseriti come variante nell'edizione uscita nel 1993 (RisiKo! Edizione Torneo)//
 > >
->**1994**: //Nascita del primo Club in Italia: [[https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=rcu_milano|RisiKo! Club Milano]] (RCM)//+>**1994**: //Nascita del primo Club in Italia: [[https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=milano|RisiKo! Club Milano]] (RCM)//
 > >
 > **1999**: //7° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta i 20 Obiettivi da Torneo (tutti aventi 86 punti di valore strategico) disponibili nell'edizione RisiKo! Prestige del 1998; si tratta di una versione più raffinata degli obiettivi analoghi presentati nel 1993// > **1999**: //7° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi presenta i 20 Obiettivi da Torneo (tutti aventi 86 punti di valore strategico) disponibili nell'edizione RisiKo! Prestige del 1998; si tratta di una versione più raffinata degli obiettivi analoghi presentati nel 1993//
Line 510: Line 518:
 >**2000**: //8° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi introduce nuove regole. 1) **difesa obbligata**: il difensore ha l'obbligo di difendersi sempre con il numero massimo di armate; 2) **inferiorità numerica**: non è possibile sferrare un attacco lanciando un numero di dadi inferiore a quelli del difensore; 3) **presidio minimo**: il giocatore di turno non può effettuare alcun movimento di armate che lasci su qualsiasi territorio confinante con un territorio avversario un numero di armate inferiore a due; 4) **obbligo di attacco**: chi ha ricevuto almeno due armate di rinforzo ha l'obbligo di sferrare almeno un attacco prima di passare il turno, a meno che tale obbligo non sia in contrasto con la regola dell'inferiorità numerica// >**2000**: //8° Campionato Italiano di RisiKo! - in questa occasione, la Editrice Giochi introduce nuove regole. 1) **difesa obbligata**: il difensore ha l'obbligo di difendersi sempre con il numero massimo di armate; 2) **inferiorità numerica**: non è possibile sferrare un attacco lanciando un numero di dadi inferiore a quelli del difensore; 3) **presidio minimo**: il giocatore di turno non può effettuare alcun movimento di armate che lasci su qualsiasi territorio confinante con un territorio avversario un numero di armate inferiore a due; 4) **obbligo di attacco**: chi ha ricevuto almeno due armate di rinforzo ha l'obbligo di sferrare almeno un attacco prima di passare il turno, a meno che tale obbligo non sia in contrasto con la regola dell'inferiorità numerica//
 > >
-> **2000**: //Nascita della [[RCU#18.2 FIRK e RISIKO OK/Gioca Con|FIRK e RISIKO OK/Gioca Con]] (domenica 14 maggio 2000)//+> **2000**: //Nascita della [[RCU#16.2 FIRK e RISIKO OK/Gioca Con|FIRK e RISIKO OK/Gioca Con]] (domenica 14 maggio 2000)//
 > >
 >**2002**: //Viene disputato il **1° CNI dell'era moderna**, durante la manifestazione dei Giochi Sforzeschi organizzati a Milano il 7/8 dicembre. Vi è da precisare però che in questo torneo non ancora vengono rispettate le regole del futuro RTU, infatti: la finale fu disputata fra 5 giocatori, non fu applicata la regola del 50% sul continente, le combinazioni dei tris avevano valori diversi e la partita terminava con il metodo del [[tempo segreto|tempo segreto]]. Però, questo CNI rappresentò uno spartiacque, poiché tutto nacque in tale occasione: si gettarono le premesse per la nascita di una nuova community (live e online), del forum EG, del RTU, dei RCU e di tutto quello che poi fu realizzato negli anni successivi. Motivo per cui, anche storicamente, si diffuse l'opinione che il primo CNI dell'era moderna sia stato questo (anche perché di tutti quelli precedenti si hanno ben poche informazioni su data, sede, numero partecipanti, formula torneo, regole usate e vincitori)//  >**2002**: //Viene disputato il **1° CNI dell'era moderna**, durante la manifestazione dei Giochi Sforzeschi organizzati a Milano il 7/8 dicembre. Vi è da precisare però che in questo torneo non ancora vengono rispettate le regole del futuro RTU, infatti: la finale fu disputata fra 5 giocatori, non fu applicata la regola del 50% sul continente, le combinazioni dei tris avevano valori diversi e la partita terminava con il metodo del [[tempo segreto|tempo segreto]]. Però, questo CNI rappresentò uno spartiacque, poiché tutto nacque in tale occasione: si gettarono le premesse per la nascita di una nuova community (live e online), del forum EG, del RTU, dei RCU e di tutto quello che poi fu realizzato negli anni successivi. Motivo per cui, anche storicamente, si diffuse l'opinione che il primo CNI dell'era moderna sia stato questo (anche perché di tutti quelli precedenti si hanno ben poche informazioni su data, sede, numero partecipanti, formula torneo, regole usate e vincitori)// 
 > >
-> **2003**: //Nascita del [[RCU#18.3 Forum EG|Forum EG Community]] (30 gennaio 2003); nascita dei primi [[RCU#18.6 RCU attuali|RisiKo! Club Ufficiali]] (RCU); [[Regolamento#19.7 RTU [2003]|il 30 marzo 2003 viene pubblicato il Regolamento Tornei Ufficiali]] (che contiene già la procedura della sdadata). Il CNI del 2003 è dunque il primo in cui vengono applicate integralmente le regole del RTU//+> **2003**: //Nascita del **[[RCU#16.3 Forum EG|Forum EG]]** (30 gennaio 2003); nascita dei **primi [[RCU#16.6 RCU attuali|RisiKo! Club Ufficiali]]** (RCU); il 30 marzo 2003 viene pubblicato il **primo [[Regolamento#17.7 RTU [2003]|Regolamento Tornei Ufficiali]]** (RTU), contenente la procedura della sdadata che, come tutte le altre procedure per decidere il finale di partita, fu inventata dai Club lombardi (molto probabilmente il RisiKo! Club Milano). Il CNI del 2003 è il primo in cui vengono applicate integralmente le regole del RTU ed è il primo torneo di cui si tiene traccia sul forum EG//
 > >
 > **2006**: //Viene disputato il 1° Raduno Nazionale e il 1° CNS// > **2006**: //Viene disputato il 1° Raduno Nazionale e il 1° CNS//
Line 520: Line 528:
 > **2007**: //Viene creato il 1° Premium Ranking// > **2007**: //Viene creato il 1° Premium Ranking//
 > >
-> **2011**: //Viene disputato il 1° Master (il 25 settembre 2011 a Torino con 45 partecipanti), nella struttura organizzativa (formula e regolamentoche permane tuttora//+> **2011**: //Viene disputato il 1° Master (il 25 settembre 2011 a Torino con 45 partecipanti), nella struttura organizzativa di formula e regolamento che permane tuttora//
 > >
 > **2013**: //Spartaco Albertarelli (spartac) lascia Editrice Giochi// > **2013**: //Spartaco Albertarelli (spartac) lascia Editrice Giochi//
 > >
->**2014**: //Sant'Eufemia a Majella - particolare torneo che si disputa in estate, in una località suggestiva; la finale viene simulata su una plancia del RisiKo! disegnata nella piazza del paese; il torneo è valevole per la qualificazione al CNI// +>**2014**: //Sant'Eufemia a Majella - particolare torneo che si disputa in estate, in una località suggestiva; la finale viene simulata su una grande plancia del RisiKo! disegnata nella piazza del paese; il torneo è valevole per la qualificazione al CNI// 
 > >
 >{{ :risiko_piu_grande_del_mondo.png?nolink&200 |}} >{{ :risiko_piu_grande_del_mondo.png?nolink&200 |}}
Line 530: Line 538:
 > **2017**: //Valerio Mascagna (maskass) diventa Arbitro Ufficiale// > **2017**: //Valerio Mascagna (maskass) diventa Arbitro Ufficiale//
 > >
-> **2018**: //Nascita del [[RCU#19.4 RCU Board|RCU Board]] (23 novembre 2018) e del [[https://forum.egcommunity.it/risikolive/|RNL]] (Ranking Nazionale Live)//+> **2018**: //Nascita del [[RCU#17.4 RCU Board|RCU Board]] (23 novembre 2018) e del [[https://forum.egcommunity.it/risikolive/|RNL]] (Ranking Nazionale Live)//
 > >
->**2022**: //Nascita del [[Club#13 CLUB|RCO Metarisiko]] (venerdì 18 febbraio 2022)//+>**2022**: //Nascita del [[Club#11. CLUB|RCO Metarisiko]] (venerdì 18 febbraio 2022)//
  
-===== 17.10 Testimonianza di Spartaco Albertarelli =====+===== 15.10 Testimonianza di Spartaco Albertarelli =====
  
 === STORIA DEI TORNEI DI RISIKO! IN ITALIA === === STORIA DEI TORNEI DI RISIKO! IN ITALIA ===
Line 593: Line 601:
 ---- ----
  
-Prosegui con il capitolo **[[RCU|18. RISIKO! CLUB UFFICIALI]]**+Prosegui con il capitolo **[[RCU|16. RISIKO! CLUB UFFICIALI]]**